geoscientificInformation
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Individuazione e classificazione tipologica dei depositi alluvionali nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Indicazione relativa alla giacitura degli strati nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Chisola riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Chisola" Ambito di studio: torrente Chisola Data: giugno 1996, febbraio 1997 Codice bacino: 104 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:b150d1e1-c47a-4f5d-a54f-45dfa3222053
-
Il dataset raccoglie i dati delle relazioni di sopralluogo effettuate dai tecnici della Città metropolitana di Torino a seguito delle segnalazioni pervenute all'Ente in seguito ad eventi calamitosi di origine idrogeologica.
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Stura di Lanzo riportate nei seguenti studi: - "Studio di ricerca per la sistemazione idrogeologica in conseguenza dell'evento alluvionale del settembre 1993 - T. Stura di Lanzo". Ambito di studio: T. Stura di Lanzo da monte sino a Cafasse Data: marzo 1996 Codice Studio: 103a Base cartografica mappe originali: CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica dell'alveo Stura di Lanzo nei comuni esclusi dalla comunità montana Valli di Lanzo fino alla confluenza nel fiume Po". Ambito di studio: torrente Stura di Lanzo da Cafasse sino alla confluenza nel Po Data: marzo 1998 Codice Studio: 103b Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio dei rii minori di sinistra orografica della Val d'Ala di Stura" Ambito di studio: comune di Ala di Stura Data: 2004 Codice Studio: 103c Base cartografica mappe originali: CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000)
-
I dati sono tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità associati alla piena verificatasi lungo l'asta dei torrenti Chisone e Germanasca in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello "Studio geomorfologico e idrologico del bacino idrografico e dell'alveo dei t. Chisone e Germanasca. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (dicembre 2000) e costituisce un aggiornamento sintetico del precedente studio fatto sul bacino del Chisone-Germanasca, nell'ambito del "Programma di ricerca". In particolare nello studio si effettua un'analisi dei processi, degli effetti e dei danni verificatisi a seguito dell'evento alluvionale.
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Sangone riportate nello: - "Studio idrogeologico e ambientale dell'intero bacino del torrente Sangone" Ambito di studio: bacino del T. Sangone Data: luglio 1997 Codice bacino: 101 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:ba3fd399-99f8-43cb-8ed4-f47ef100b05a
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Pellice riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Pellice" Ambito di studio: bacino del torrente Pellice Data: giugno 1998 Codice bacino: 106 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Scala di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:9b63f719-ed4c-41c1-be4a-92543566ef78
-
I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità e danni associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Lemina in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Aggiornamento dello studio del torrente Lemina" (aprile 2001) e costituisce un aggiornamento sintetico del precedente studio fatto sul bacino del Lemina, nell'ambito del "Programma di ricerca". Lo studio comprende un'analisi dei processi, degli effetti e danni verificatisi a seguito dell'evento alluvionale.
-
Individuazione dei fenomeni di dissesto o delle zone di pericolosità idrogeologica nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.