From 1 - 1 / 1
  • La carta geologica, riportata nel Piano Territoriale Generale Metropolitano (progetto preliminare adottato con DCM 66 del 22.12.2022) deriva dalla Carta Geologica 1:250.000 realizzata nell'ambito del Progetto GeoPiemonte Map. La mappa è costituita da due livelli informativi: il substrato e il quaternario. Le numerose unità litostratigrafiche, esistenti nei layers, sono state raggruppate (aggiungendo il campo "codice_gruppo") allo scopo di ottenere pochi gruppi il più possibile omogenei per formazione geologica e/o propensione al dissesto. La decodifica del campo "codice_gruppo" è riportata nel file decodifica_campi_carta_geologica.pdf Per approfondimenti si rimanda al file G2_All_tecn_AT_GEO3_GEO4.pdf ("Allegato tecnico in materia di difesa del suolo - Assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico" del Piano Territoriale Generale Metropolitano). Per ulteriori dettagli sul Progetto GeoPiemonte Map si rimanda al relativo metadato: https://www.geoportale.piemonte.it/geonetwork/srv/ita/catalog.search#/metadata/arlpa_to:07-11-00-D_2017-05-22-12:00