From 1 - 10 / 39
  • Impollinazione (0-1): è un S.E. di regolazione e approvvigionamento fondamentale per la produttività di moltissime colture. La fecondazione delle piante e, conseguentemente, la produzione di cibo, dipendono in parte dalle specie impollinatrici selvatiche. Quasi il 10% delle specie di api europee sono attualmente minacciate dall’estinzione; senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati i periodi di pollinazione delle piante, i periodi di attività di più di cinquanta specie impollinatrici e la loro distanza massima di volo. I dati sono stati ricavati da un’accurata ricerca bibliografica su letteratura scientifica. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativo alle reti di adduzione da sorgente mineraria a stabilimento

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativo alle ubicazioni dei pozzi di acque minerali e termali.

  • Mitigazione dell'erosione (t/pixel): è un S.E. di regolazione che considera la capacità di un suolo in buone condizioni ecosistemiche di mitigare l’asportazione della parte superficiale del terreno (la parte più ricca di sostanza organica) a seguito dell’azione delle acque di ruscellamento superficiale e delle piogge. Per quanto il fenomeno dell’erosione idrica sia un processo naturale, questo può subire un’accelerazione a causa di alcune attività antropiche. Ciò comporta danni alla funzionalità del suolo, alla produzione agricola e, in generale, all’ambiente. La rimozione della parte superficiale del suolo, ricca di sostanza organica, ne riduce, anche in modo rilevante, la produttività e può portare, nel caso di suoli poco profondi, a una perdita irreversibile di terreni coltivabili. Formato WMS.

  • Sequestro e stoccaggio di carbonio (t/pixel): è un servizio di regolazione che il suolo svolge, la cui importanza per la biodiversità e per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici è fondamentale. La perdita di suolo causata dallo sviluppo urbano è una delle principali cause della diminuzione dello stock di carbonio. Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati i dati derivati dall’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (stima del carbonio immagazzinato dalle foreste) e altri dati derivanti da ricerche bibliografiche. Formato WMS.

  • Dato poligonale rappresentante gli impianti sportivi di pertinenza scolastica della Città metropolitana di Torino. Formato WFS.

  • Geoservizio WMS rappresentante le Zone omogenee ai sensi dell’art.27 dello Statuto della Città Metropolitana di Torino approvato dalla Conferenza Metropolitana il 14/04/2015. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione deil'ortofoto digitale sul territorio della Città metropolitana di Torino già Provincia di Torino (volo 1999 - Compagnia Generale Ripreseaeree).

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativi agli Stabilimenti di imbottigliamento e termali

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici sulla titolarità di soggetti pubblici o gestori di servizi pubblici, con personalità giuridica, sui beni immobili (terreni non edificati e beni immobili edificati) nel territorio della Città Metropolitana di Torino. Entità geometriche poligonali (poligoni corrispondenti al livello "particelle") e puntuali (punti corrispondenti ai centroidi, o baricentri geometrici, dei poligoni del livello "particelle"), estratte dalle mappe del Nuovo Catasto Terreni (NCT) e corredate dalle corrispettive informazioni di censuario su consistenza, tipologia, dimensione e titolarità (desunte dal censuario NCT per i poligoni e dal censuario NCEU per i punti)