From 1 - 10 / 15
  • L'IPQA è un indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell'aria dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica. L'IPQA viene elaborato sulla base delle concentrazioni dei principali inquinanti presenti in atmosfera (PM10, biossido di azoto e ozono) calcolate da un sistema modellistico gestito da Arpa Piemonte che, a partire dalle previsioni meteorologiche e dalla stima delle emissioni degli inquinanti, simula il trasporto, la deposizione e le trasformazioni chimiche degli stessi, fornendo una previsione della loro concentrazione.

  • Qualita' degli habitat (0-1): è un servizio di supporto che verifica la qualità degli ecosistemi naturali per il mantenimento della diversità biologica e genetica sulla terra. Con la stipulazione della Convenzione sulla Biodiversità Biologica (1992) viene riconosciuta l’importanza e il valore intrinseco della diversità biologica e dei suoi componenti. Una delle più gravi minacce che interessano la biodiversità e i processi eco-biologici è il consumo di suolo. Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati dati derivati da un questionario sottoposto ad esperti nazionali con diverse competenze, dalla pianificazione ambientale alla biologia. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativi ai C.O.M. Centri Operativi Misti. I Centri Operativi Misti sono strutture operative che coordinano i servizi di emergenza a livello provinciale e che si attivano al fine di organizzare al meglio i soccorsi, in modo capillare, sul territorio interessato da un evento calamitoso. Tra le funzioni principali: ricovero feriti, riapertura centri abitati, approvvigionamento alimentare, idrico e di medicinali, organizzazione attendamenti ed altri ricoveri, ripristino viabiltà ed altri servizi pubblici, verifica stabilità di strutture pericolanti - (layer poligonale) Strutture operative che coordinano i servizi di emergenza a livello provinciale o di città metropolitana

  • Produzione legnosa (€/ha): è un S.E. di approvvigionamento direttamente relazionato alla qualità del terreno e al mercato dei beni. Gestire l’intensità e la velocità di raccolta del legname è di fondamentale importanza per la preservazione di altri servizi ecosistemici quali habitat e biodiversità, sequestro e stoccaggio di carbonio, purificazione delle acque. A causa della mancanza di dati puntuali e dettagliati a livello nazionale, anche per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati i Valori Agricoli Medi forniti dall’Agenzia delle Entrate. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativi alla raccolta differenziata e al riuso dei rifiuti (centri per la raccolta rifiuti, cassonetti stradali e punti riduci&riusa). Maggiori informazioni su http://www.beataladifferenziata.it

  • Disponibilita' idrica (mm/pixel): è un S.E. di regolazione fornito dagli ecosistemi acquatici e terrestri che concorrono a filtrare e decomporre reflui organici che giungono nelle acque interne e negli ecosistemi costieri e marini, contribuendo così alla fornitura di acqua potabile. Le foreste naturali, in particolare, contribuiscono ad una qualità superiore delle acque, con meno sedimenti e meno inquinanti rispetto a quelle provenienti da bacini sprovvisti di foreste. Spesso si fa riferimento alla rimozione di nitrati e fosfati poiché sono gli elementi più diffusi nei reflui domestici e agricoli e particolarmente deleteri per la potabilità dell’acqua e l’eutrofizzazione dei laghi. Per il calcolo di questo S.E. è stato considerato il carico dei nutrienti nelle aree agricole, usando dati derivati da ricerche bibliografiche. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativi ai geositi. - (layer puntuale) luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico da salvaguardare - (layer poligonale) Anfiteatro morenico di Ivrea, un geosito di valore internazionale.

  • Produzione agricola (€/ha): è un S.E. di approvvigionamento collegato all’uso antropico del suolo a fini produttivi. Il territorio agricolo ricopre quasi il 40% della superficie terrestre. Il rapporto fra produzione agricola o, più in generale, fra il territorio agroforestale ed i servizi ecosistemici è complesso: da una parte, infatti, la produzione agricola è in sé un servizio di approvvigionamento fornito dal capitale naturale, dall’altra l’agricoltura sarebbe impossibile senza il beneficio di altri S.E. . Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati e spazializzati i Valori Agricoli Medi forniti dall’Agenzia delle Entrate. Formato WMS.

  • Mitigazione dell'erosione (t/pixel): è un S.E. di regolazione che considera la capacità di un suolo in buone condizioni ecosistemiche di mitigare l’asportazione della parte superficiale del terreno (la parte più ricca di sostanza organica) a seguito dell’azione delle acque di ruscellamento superficiale e delle piogge. Per quanto il fenomeno dell’erosione idrica sia un processo naturale, questo può subire un’accelerazione a causa di alcune attività antropiche. Ciò comporta danni alla funzionalità del suolo, alla produzione agricola e, in generale, all’ambiente. La rimozione della parte superficiale del suolo, ricca di sostanza organica, ne riduce, anche in modo rilevante, la produttività e può portare, nel caso di suoli poco profondi, a una perdita irreversibile di terreni coltivabili. Formato WMS.

  • Sequestro e stoccaggio di carbonio (t/pixel): è un servizio di regolazione che il suolo svolge, la cui importanza per la biodiversità e per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici è fondamentale. La perdita di suolo causata dallo sviluppo urbano è una delle principali cause della diminuzione dello stock di carbonio. Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati i dati derivati dall’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (stima del carbonio immagazzinato dalle foreste) e altri dati derivanti da ricerche bibliografiche. Formato WMS.