10000
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Pellice riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Pellice" Ambito di studio: bacino del torrente Pellice Data: giugno 1998 Codice bacino: 106 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Scala di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:9b63f719-ed4c-41c1-be4a-92543566ef78
-
Ubicazione puntuale delle discariche autorizzate della Città Metropolitana di Torino.
-
Dati contenuti negli Allegati 1, 2 e 3 del Rapporto annuale sullo stato del sistema di gestione dei rifiuti, in una serie storica più estesa di quella pubblicata sul rapporto medesimo. Allegato 1: Produzione di rifiuti urbani (ton/a) e produzione procapite (kg/ab/a) nei Comuni dell'ambito territoriale ottimale torinese per la gestione dei rifiuti, anni 2000-2016. Allegato 2: Raccolta differenziata (ton/a) e percentuale RD nei Comuni dell'ambito territoriale ottimale torinese per la gestione dei rifiuti, anni 2000-2016. Allegato 3: Raccolta differenziata: quantità raccolta per ciascuna frazione nei Comuni dell'ambito territoriale ottimale torinese per la gestione dei rifiuti, anno 2016.
-
Identificazione delle aree da sottoporre ad interventi progettuali di tipo vegetale nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Canale di gronda in progetto nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo. (cfr. Piano Particolareggiato del comune di Pinerolo)
-
I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta i danni, le criticità, i processi ed effetti associati alla piena verificatasi lungo l'asta dei torrenti Orco e Soana in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (dicembre 2000) e costituisce un aggiornamento sintetico dei precedenti studi fatti sul bacino dell'Orco-Soana, nell'ambito del "Programma di ricerca".
-
I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta elementi di criticità e danni associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Malone in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Schema di aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (5 ottobre 2001) e costituisce un aggiornamento sintetico dei precedenti studi fatti sul bacino del Malone, nell'ambito del "Programma di ricerca". In particolar modo nel documento vengono verificate le criticità emerse dallo studio precedente.
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Stura di Lanzo riportate nei seguenti studi: - "Studio di ricerca per la sistemazione idrogeologica in conseguenza dell'evento alluvionale del settembre 1993 - T. Stura di Lanzo". Ambito di studio: T. Stura di Lanzo da monte sino a Cafasse Data: marzo 1996 Codice Studio: 103a Base cartografica mappe originali: CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica dell'alveo Stura di Lanzo nei comuni esclusi dalla comunità montana Valli di Lanzo fino alla confluenza nel fiume Po". Ambito di studio: torrente Stura di Lanzo da Cafasse sino alla confluenza nel Po Data: marzo 1998 Codice Studio: 103b Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio dei rii minori di sinistra orografica della Val d'Ala di Stura" Ambito di studio: comune di Ala di Stura Data: 2004 Codice Studio: 103c Base cartografica mappe originali: CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000)
-
Orientamento dei versanti in base alle 8 classi di esposizione (nord, nord-est, est, sud-est, sud, sud-ovest, ovest, nord-ovest) nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Ubicazione puntuale degli impianti della Provincia di Torino autorizzati alla gestione dei rifiuti inerti non pericolosi provenienti da operazioni di costruzione e demolizione edile