From 1 - 10 / 42
  • I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Pellice riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Pellice" Ambito di studio: bacino del torrente Pellice Data: giugno 1998 Codice bacino: 106 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Scala di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:9b63f719-ed4c-41c1-be4a-92543566ef78

  • I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta i danni, le criticità, i processi ed effetti associati alla piena verificatasi lungo l'asta dei torrenti Orco e Soana in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (dicembre 2000) e costituisce un aggiornamento sintetico dei precedenti studi fatti sul bacino dell'Orco-Soana, nell'ambito del "Programma di ricerca".

  • I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta elementi di criticità e danni associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Malone in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Schema di aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (5 ottobre 2001) e costituisce un aggiornamento sintetico dei precedenti studi fatti sul bacino del Malone, nell'ambito del "Programma di ricerca". In particolar modo nel documento vengono verificate le criticità emerse dallo studio precedente.

  • I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Stura di Lanzo riportate nei seguenti studi: - "Studio di ricerca per la sistemazione idrogeologica in conseguenza dell'evento alluvionale del settembre 1993 - T. Stura di Lanzo". Ambito di studio: T. Stura di Lanzo da monte sino a Cafasse Data: marzo 1996 Codice Studio: 103a Base cartografica mappe originali: CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica dell'alveo Stura di Lanzo nei comuni esclusi dalla comunità montana Valli di Lanzo fino alla confluenza nel fiume Po". Ambito di studio: torrente Stura di Lanzo da Cafasse sino alla confluenza nel Po Data: marzo 1998 Codice Studio: 103b Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio dei rii minori di sinistra orografica della Val d'Ala di Stura" Ambito di studio: comune di Ala di Stura Data: 2004 Codice Studio: 103c Base cartografica mappe originali: CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000)

  • Geoservizio WMS rappresentante le Zone omogenee ai sensi dell’art.27 dello Statuto della Città Metropolitana di Torino approvato dalla Conferenza Metropolitana il 14/04/2015. Formato WMS.

  • Il dataset raccoglie i dati delle relazioni di sopralluogo effettuate dai tecnici della Città metropolitana di Torino a seguito delle segnalazioni pervenute all'Ente in seguito ad eventi calamitosi di origine idrogeologica.

  • I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Chisola riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Chisola" Ambito di studio: torrente Chisola Data: giugno 1996, febbraio 1997 Codice bacino: 104 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:b150d1e1-c47a-4f5d-a54f-45dfa3222053

  • Il geoservizio WMS rappresenta le Aree Urbane Funzionali (FUA). L'area FUA è un insediamento urbano spazialmente continuo composto da unità separate in termini amministrativi. Un'area funzionale urbana copre un'area urbana compatta (nucleo) con una zona urbanizzata funzionalmente collegata.

  • I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Chiusella riportate nei seguenti studi: - "Studio del bacino idrografico del torrente Chiusella nel territorio della comunità montana Val Chiusella" Ambito di studio: torrente Chiusella da monte sino alla diga di Vidracco (tratto a monte di Vistrorio) Data: giugno 1996 Codice bacino: 107a Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) e CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) - "Studio di sistemazione idraulica del torrente Chiusella a valle della diga di Gurzia" Ambito di studio: torrente Chiusella a valle della diga di Gurzia Data: giugno 1997 Codice bacino: 107b Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) e CTP (1:5.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:88b909de-fc3e-483a-b543-7773821466d8

  • I dati sono tratti da uno studio promosso dalla ex Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta dei torrenti Ceronda e Casternone riportate nello: - "Studio geomorfologico e idrologico dei bacini idrografici e degli alvei dei torrenti Ceronda e Casternone" Ambito di studio: bacini dei torrenti Ceronda e Casternone Data: novembre 1998 Codice Studio: 110 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Base cartografica di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:3aff0e39-b60f-4900-bff8-1931f1278a5f