Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
psrThemes
-
Definizione del paesaggio agro-collinare nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Classi di capacità d'uso dei terreni nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
Trattenimento dei nutrienti (kg/pixel): Si tratta di un SE di regolazione fornito dagli ecosistemi acquatici e terrestri che concorrono a filtrare e decomporre reflui organici che giungono nelle acque interne e negli ecosistemi costieri e marini, contribuendo così alla fornitura di acqua potabile. Le foreste naturali, in particolare, contribuiscono ad una qualità superiore delle acque, con meno sedimenti e filtrando gli inquinanti rispetto a sorgenti di inquinamento sia diffuse (fertilizzanti agricoli) che localizzate (presenza di impianti con produzione e diffusione di inquinanti nel suolo). Spesso si fa riferimento alla rimozione di nitrati e fosfati poiché sono gli elementi più diffusi nei reflui domestici e agricoli e particolarmente deleteri per la potabilità dell’acqua e l’eutrofizzazione dei laghi. L’impermeabilizzazione genera una perdita irreversibile della capacità di infiltrazione dell’acqua nel suolo e quindi rappresenta la maggiore minaccia a tale tipo di servizio. Il consumo di suolo, inoltre, generando una compromissione delle superfici naturali permeabili e impedendone la filtrazione dell’acqua può anche portare, in particolari circostanze, a fornire un maggior carico di inquinanti ai corsi d’acqua, per via di un maggior scorrimento superficiale. Formato WMS.
-
Impollinazione (0-1): è un S.E. di regolazione e approvvigionamento fondamentale per la produttività di moltissime colture. La fecondazione delle piante e, conseguentemente, la produzione di cibo, dipendono in parte dalle specie impollinatrici selvatiche. Quasi il 10% delle specie di api europee sono attualmente minacciate dall’estinzione; senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati i periodi di pollinazione delle piante, i periodi di attività di più di cinquanta specie impollinatrici e la loro distanza massima di volo. I dati sono stati ricavati da un’accurata ricerca bibliografica su letteratura scientifica. Formato WMS.
-
Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativo alle reti di adduzione da sorgente mineraria a stabilimento
-
Individuazione di ambiti di destinazione d'uso nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.
-
I dati sono tratti dagli studi promossi dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo". Il dataset rappresenta le criticità idrogeologiche riscontrate lungo l'asta del torrente Pellice riportate nello: - "Studio di sistemazione idrogeologica del torrente Pellice" Ambito di studio: bacino del torrente Pellice Data: giugno 1998 Codice bacino: 106 Base cartografica mappe originali: CTR (1:10.000) Scala di acquisizione: CTR (1:10.000) N.B. Successivamente, in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000 e sempre nell'ambito del "Programma di ricerca", è stato effettuato un ulteriore studio idrogeologico di aggiornamento: https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/geonetwork/cmto/ita/catalog.search#/metadata/cmto:9b63f719-ed4c-41c1-be4a-92543566ef78
-
Ubicazione puntuale delle discariche autorizzate della Città Metropolitana di Torino.
-
Dati contenuti negli Allegati 1, 2 e 3 del Rapporto annuale sullo stato del sistema di gestione dei rifiuti, in una serie storica più estesa di quella pubblicata sul rapporto medesimo. Allegato 1: Produzione di rifiuti urbani (ton/a) e produzione procapite (kg/ab/a) nei Comuni dell'ambito territoriale ottimale torinese per la gestione dei rifiuti, anni 2000-2016. Allegato 2: Raccolta differenziata (ton/a) e percentuale RD nei Comuni dell'ambito territoriale ottimale torinese per la gestione dei rifiuti, anni 2000-2016. Allegato 3: Raccolta differenziata: quantità raccolta per ciascuna frazione nei Comuni dell'ambito territoriale ottimale torinese per la gestione dei rifiuti, anno 2016.
-
Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici relativo alle ubicazioni dei pozzi di acque minerali e termali.