From 1 - 10 / 42
  • Geoservizio WMS di esposizione dei dati geografici sulla titolarità di soggetti pubblici o gestori di servizi pubblici, con personalità giuridica, sui beni immobili (terreni non edificati e beni immobili edificati) nel territorio della Città Metropolitana di Torino. Entità geometriche poligonali (poligoni corrispondenti al livello "particelle") e puntuali (punti corrispondenti ai centroidi, o baricentri geometrici, dei poligoni del livello "particelle"), estratte dalle mappe del Nuovo Catasto Terreni (NCT) e corredate dalle corrispettive informazioni di censuario su consistenza, tipologia, dimensione e titolarità (desunte dal censuario NCT per i poligoni e dal censuario NCEU per i punti)

  • Le Linee Guida sul Sistema del Verde (LGSV) previste dall´art. 35 co.4 delle NdA del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino e approvate con DGP n. 550-23408/2014, nascono con l´obiettivo di fornire, sia alle amministrazioni comunali sia ai tecnici, disposizioni orientative di tipo tecnico e/o procedurale finalizzate all´attuazione del PTC2 ai sensi dell´art 5 co. 6. In particolare le LGSV mirano a contenere il consumo di suolo, incrementare, qualificare e conservare i servizi ecosistemici, con particolare attenzione per la biodiversità e promuovere, compatibilmente con le esigenze di sviluppo socio-economico del territorio, un utilizzo razionale delle risorse naturali. Cinque gruppi di valori (Naturalità, Rilevanza per la conservazione, Fragilità, Estroversione, Irreversibilità) sono stati attribuiti a 97 tipologie di Usi del Suolo (Land Cover Piemonte con approfondimento al 4° livello di classificazione) caratterizzandole da un punto di vista ecologico-ambientale. La lettura congiunta di Naturalità e Rilevanza per la Conservazione ha restituito quattro ambiti a funzionalità ecologica degli usi del suolo (elevata, moderata, residuale, nulla) (Funzionalità ecologica) utili all´individuazione della struttura della reticolarità del territorio: le aree a funzionalità ecologica elevata e moderata sono gli elementi strutturali della Rete, le aree a funzionalità ecologica residuale sono ambiti di possibile espansione della Rete, mentre quelle nulle corrispondono ad aree di impossibile espansione della Rete. (Struttura della rete).

  • Geoservizio WMS rappresentante gli edifici adibiti a scuole e relative pertinenze (passerelle, palestre, laboratori, auditorium, officine, etc.) della Città metropolitana di Torino. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione deil'ortofoto digitale sul territorio della Città metropolitana di Torino già Provincia di Torino (volo 2006). Ortofoto aerea georeferenziata per una rappresentazione territoriale uniforme.

  • L'IPQA è un indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell'aria dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica. L'IPQA viene elaborato sulla base delle concentrazioni dei principali inquinanti presenti in atmosfera (PM10, biossido di azoto e ozono) calcolate da un sistema modellistico gestito da Arpa Piemonte che, a partire dalle previsioni meteorologiche e dalla stima delle emissioni degli inquinanti, simula il trasporto, la deposizione e le trasformazioni chimiche degli stessi, fornendo una previsione della loro concentrazione.

  • Geoservizio WMS di esposizione della Carta IGM impianto storico 1955-1969.

  • Geoservizio WMS di esposizione deil'ortofoto digitale sul territorio della Città metropolitana di Torino già Provincia di Torino, limitatamente alla zona di pianura, (volo 2010 - Compagnia Generale Ripreseaeree).

  • Qualita' degli habitat (0-1): è un servizio di supporto che verifica la qualità degli ecosistemi naturali per il mantenimento della diversità biologica e genetica sulla terra. Con la stipulazione della Convenzione sulla Biodiversità Biologica (1992) viene riconosciuta l’importanza e il valore intrinseco della diversità biologica e dei suoi componenti. Una delle più gravi minacce che interessano la biodiversità e i processi eco-biologici è il consumo di suolo. Per il calcolo di questo S.E. sono stati utilizzati dati derivati da un questionario sottoposto ad esperti nazionali con diverse competenze, dalla pianificazione ambientale alla biologia. Formato WMS.

  • Geoservizio WMS di esposizione della Carta IGM impianto storico 1880-1882.

  • Geoservizio WMS di esposizione della Carta Tecnica Provinciale. La Carta Tecnica della Città metropolitana di Torino, già Provincia di Torino è una cartografia generale e metrica. Prodotta alla scala 1:5.000, formata con i metodi tradizionali propri dell’aerofotogrammetria.